Prosegue l’edizione 2017 di “Benvenuti al Rione Sanità”, rassegna di spettacoli ed eventi gratuiti, organizzata dalla Fondazione san Gennaro onlus Comunità San Gennaro con la Regione Campania attraverso la Fondazione Campania dei Festival.
Prosegue l’edizione 2017 di “Benvenuti al Rione Sanità”, rassegna di spettacoli ed eventi gratuiti, organizzata dalla Fondazione san Gennaro onlus Comunità San Gennaro con la Regione Campania attraverso la Fondazione Campania dei Festival.
Protagonista della serata in programma sabato 3 giugno è Valentina Stella, antica voce di Napoli.
– Regia di Immacolata Iorio
– Arrangiamenti di Gianpaolo Ferrigno
– Batteria e percussioni Mariano Berba
– Basso Roberto De Rosa
– Chitarre Giampaolo Ferrigno
– Piano e tastiere Lino Patriota e Antonio Ottaviano
– Violoncello Arcangelo Michele Caso
– Antonio Sacco tromba e flicorno
– Direzione musicale di Lino Patriota
Valentina Stella, antica voce di Napoli, sarà interprete di una notte carica di emozioni nel quartiere di Totò.
In una serata magica, in cui il movimentato quartiere si trasformerà in area pedonale per accogliere spettacoli di strada, protagonista assoluta sarà la voce di una cantante, la cui carriera ha preso le mosse proprio dalla posteggia per strada.
Lo scrittore Domenico Rea scrisse su Repubblica: «La bruna voce di Valentina Stella che ricorda in una maniera impressionante quella di Gilda Mignonette e che è la vera scoperta di questo Novecento, è capace di immergersi nel mondo plebeo con un senso di vittoria.
La sua è una voce, in dialetto si direbbe abbrucata, cupa, malinconica e capace di violenza e redenzione. Essa porta tutto il peso delle angherie che subì per secoli la gente dei bassi». La cantante, erede della tradizione paterna, sarà in piazza Sanità interpretando alcuni brani del suo repertorio e la sua musica sarà accompagnata e preceduta proprio dalla presenza di artisti e animatori di strada.
Le vie principali del Rione Sanità sospenderanno per una notte le attività per trasformarsi in vie dell’arte.
L’evento è realizzato da Fondazione di Comunità San Gennaro e Regione Campania attraverso la Fondazione Campania dei festival
Con la collaborazione del Comune di Napoli e III Municipalità Stella S. Carlo.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del MiBACT per l’impatto sociale ed esconomico in questa antica parte di Napoli.
Notte delle Tammorre sotto le Stelle
Un progetto che comprende anche un laboratorio di Tamburo e Ballo per tutto il mese di luglio una volta a settimana nelle piazze e vie sottoindicate:
— Largo Vita ore 19.30 Dolores Melodia voce Ciro Ricciardi tromba Pino Chillemi fisarmonica Vincenzo Lamagna contrabbasso
— Biforcazione via Vergini Tammurriata ore 19.30
Alessandro Colmaier Cuore a Sud con i Figli di Cibele
— Da Poppella a Via Vergini angolo Supportino lopez Parte il Laboratorio Tamburo e Ballo
— Piazzetta Crociferi via Tammurriata ore 19,30 Salvatore Iasevoli Ass. Corpo di Napoli Tammorre e Triccheballacche Dal Bar Infiniti a Via Vergini angolo Supportico Lopez
— Via Fuori porta a San Gennaro Tammurriata Compagnia d’ ‘o Tammurro
via F. P. a San Gennaro via misericordiella
— Gradoni via Sanità ore 19.30 Tammurriata Popolo Vascio Largo Sanità Bar La Brasiliana Palazzo San Felice Concettina Tre Santi
Tutte le paranze suoneranno in un percorso itinerante in modo da coprire più aree.
Il progetto del laboratorio tamburo e ballo sotto le stelle è a cura di Alessandro Colmaier Cuore a Sud.