Comunità Educante

Sanit-Hub

Progetti educativi Sanit-Hub Carnevale al rione Sanità

Il primo Community Hub del Rione Sanità: un modello di welfare comunitario che propone nuovi modi di pensare la socialità e nuove forme di prossimità.

Il progetto in sintesi

Sanit-Hub mette al centro della sua mission la relazione adolescenti-comunità e segna un orizzonte nuovo nei modi tradizionali di vivere la socialità. 

I partner di questo progetto condividono lo stesso orientamento d’azione: mobilitare professionalità e risorse del territorio in una logica di governance integrata tra scuole, enti pubblici e privati per costruire un’infrastruttura sociale di Comunità che realizzi interventi innovativi di contrasto alla dispersione scolastica e alla marginalità.  

L’obiettivo è quello di sperimentare e validare un meccanismo globale di presa in carico e accompagnamento integrato di adolescenti in condizione di povertà educativa e delle loro famiglie, ampliando l’offerta dei servizi e diversificando i tempi e gli spazi di fruizione.

Le attività in dettaglio

Sanit-Hub offre servizi e attività continuative che stimolano il coinvolgimento dei ragazzi e delle famiglie in processi di partecipazione e formazione, con l’obiettivo di far diventare i centri educativi e aggregativi del Rione Sanità, veri e propri presidi territoriali. 

Per contrastare la frammentarietà e la dispersione degli interventi socio-educativi, promuoviamo un modello d’intervento unitario che coinvolge gli attori locali in un percorso di corresponsabilità e co-programmazione di azioni e policy. 

 Il progetto prevede:

  • L’attivazione di un Polo territoriale di welfare comunitario orientato a sperimentare un modello stabile di collaborazione tra i partner e un meccanismo globale di prevenzione e presa in carico delle vulnerabilità. Il Polo offre servizi di orientamento, consulenza, segretariato sociale, mediazione familiare e culturale rivolti sia ai minori che alle loro famiglie;
  • La creazione di una Carta Integrata dei Servizi che consente ai giovani destinatari e alle loro famiglie di individuare e scegliere i percorsi più adeguati ai loro bisogni;
  • La sperimentazione di FubLab territoriali attraverso cui i minori sperimentano pratiche di co-working nel campo dell’innovazione, delle stampanti 3D, della grafica e dell’artigianato digitale;
  • Attività di tutoraggio e social coaching per accompagnare gli adolescenti Neet nel loro percorso di crescita e formazione favorendone, al contempo, l’inserimento lavorativo presso gli enti partner del progetto;
  • Il lavoro di strada degli educatori di prossimità i quali, frequentando i luoghi informali di aggregazione dei giovani adolescenti ed osservandone le dinamiche, sono in grado di ridurre il rischio del disagio sociale e della devianza riuscendo a coinvolgere i soggetti emarginati non ancora inseriti nel circuito socio-educativo del Rione Sanità.

Il progetto in numeri

Destinatari: circa 172 adolescenti tra gli 11 e i 17 anni sia italiani che stranieri e 100 nuclei familiari

Anno di avvio: 2018

Quota gestita dalla Fondazione di Comunità San Gennaro: 66.194,29 di cui € 16.400,00 di cofinanziamento.

Sostenitori

Il progetto è finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini che gestisce il Fondo per il contrato della Povertà Educativa Minorile in Italia, ed è realizzato in collaborazione con:

  • Associazione Culturale Apogeo
  • Associazione Pianoterra Onlus
  • Associazione Traparentesi Onlus
  • Casa dei Cristallini Associazione di Promozione Sociale
  • Comune di Napoli – Municipalità III
  • Cooperativa sociale La Paranza Onlus
  • Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus
  • Istituto Comprensivo Novaro Cavour
  • Istituto Isabella d’Este Caracciolo
  • Officina dei Talenti Società Cooperativa Sociale Onlus
  • Regione Campania
  • Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Politiche
  • XVII Circolo didattico Statale A. Angiulli

Collabora

Partecipa a questo progetto offrendo il tuo tempo e le tue competenze. Non c’è un limite fisso di ore, puoi partecipare con il numero di ore che preferisci.





    Collabora a questo progetto con 5 ore