L'orchestra Sanitansamble si ispira all’esperienza venezuelana di “El Sistema”: un modello didattico che promuove la pratica collettiva musicale come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità in aree e contesti sociali difficili.
L'orchestra Sanitansamble si ispira all’esperienza venezuelana di “El Sistema”: un modello didattico che promuove la pratica collettiva musicale come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità in aree e contesti sociali difficili.
“El Sistema” (abbreviazione di “El Sistema Nacional de Orquestas y Coros Juveniles e Infantiles de Venezuela”) è un modello didattico creato in Venezuela nel 1975 dal Maestro José Antonio Abreu – direttore d’orchestra, ex Ministro della Cultura, candidato al Premio Nobel per la Pace.
Lo scopo è creare un sistema integrato di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, che garantisca l’accesso gratuito e libero ai bambini di ogni ceto sociale.
Ispirata dal modello venezuelano, l’avventura di Sanitansamble nasce a Napoli nel 2008 grazie alla volontà dell’associazione L’Altra Napoli Onlus, della parrocchia di Santa Maria della Sanità e di tanti maestri coinvolti per dare inizio alle prime attività laboratoriali, coinvolgendo bambini e ragazzi del Rione Sanità che in precedenza non avevano alcuna conoscenza musicale.
Quando l’Orchestra fu fondata, comprendeva 28 bambini fra gli 8 e i 14 anni. Nel corso degli anni le formazioni orchestrali sono raddoppiate e nel 2014, dopo sei anni di esperienze e numerosi riconoscimenti, viene fondata l’Associazione Sanitansamble, un’associazione che raccoglie tra i suoi soci L’Altra Napoli Onlus e la Parrocchia Santa Maria della Sanità oltre che persone fisiche che danno un contributo fondamentale alla vita associativa.
Nel 2015 è nata la nuova Orchestra Junior (dai 7 ai 16 anni) e nel 2016 l’Orchestra Giovanile Regionale (dai 17 ai 26 anni.
Sanitansamble conta oltre 80 giovani, tra bambini e adolescenti dai 7 ai 24 anni, musicisti di due formazioni orchestrali (Orchestra Junior e Orchestra Giovanile) che, sotto la guida di 14 maestri e del direttore, il maestro Paolo Acunzo, hanno portato avanti in questi anni un percorso di successo che li ha visti esibirsi per il Santo Padre Papa Francesco, per il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano e per l’attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in molti prestigiosi eventi e concerti in teatri locali e nazionali.
L’Associazione offre a bambini e adolescenti l’opportunità di accedere a una formazione musicale gratuita di alto livello.
Il patrimonio dell’Associazione è costituito da più di 100 strumenti diversi che vengono affidati agli allievi in comodato d’uso gratuito, sottoscritto dalle famiglie per i minori.
L’orchestra composta da 12 sezioni strumentali è seguita da 14 maestri ed un direttore d’orchestra. Tutti i maestri sono diplomati al conservatorio ed hanno all’attivo diversi anni di esperienza pratica musicale e di insegnamento presso strutture pubbliche.
Le audizioni per l’ingresso nel progetto si svolgono con prove attitudinali che mirano a verificare la capacità a discriminare l’altezza dei suoni, intonarli e riprodurre semplici sequenze ritmiche. Inoltre un breve colloquio verifica la motivazione e le eventuali conoscenze pregresse.
Il reclutamento avviene principalmente attraverso il passaparola prevalentemente nella rete dei gruppi di lavoro e di studio attivi nel quartiere rivolti alla popolazione più debole per il contrasto alle povertà educative.
Le attività curricolari si svolgono con cadenza settimanale per nove mesi all’anno così distribuite, un’ora di lezione individuale per strumento, una di fila, una di teoria e solfeggio e due di prove d’orchestra. Ogni allievo è impegnato per più di 20 ore al mese.
Attraverso il percorso di apprendimento della tecnica strumentale, si inseriscono i bambini sin da subito nel gruppo orchestrale considerato come una piccola “società”, in cui si sperimenta l’aspetto sano e bello del vivere insieme.
Il 21 novembre Sanitansamble, l’orchestra giovanile del Rione Sanità di Napoli si è esibita alla presenza di Papa Francesco presso l’Aula Paolo VI (Sala Nervi) in occasione della sessione conclusiva di “Educare oggi e domani. Una passione che si rinnova”, il Congresso Mondiale promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede.
I 35 giovani dell’orchestra Sanitansamble, diretti dal maestro Paolo Acunzo, si sono esibiti all’arrivo di Papa Francesco accogliendo il Pontefice suonando l’Inno alla Gioia di Ludwig van Beethoven. E’ seguito il discorso del Papa, le sue domande e in seguito altri interventi e presentazioni. I ragazzi, al termine, hanno festeggiato la conversazione con il Pontefice dedicandogli il brano O’ sole mio. La mattinata si è chiusa con un ultimo intervento musicale dell’orchestra del Rione Sanità che ha salutato il Congresso Mondiale intonando l’Halleluja di G.F.Haendel.
Già nel maggio 2014 i giovani di Sanitansamble suonarono per la prima volta davanti al Pontefice nell’ambito del progetto “Il treno dei bambini”, iniziativa dedicata ai minori in situazione di disagio. L’invito del Vaticano, dopo poco più di un anno, ha rappresentato dunque un altro importantissimo riconoscimento per i giovani musicisti e per i maestri che li seguono con immensa dedizione in un percorso di crescita culturale e sociale che li vede impegnati quotidianamente.
L’Orchestra Sanitansamble aderisce al Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia.
È sostenuta annualmente dall’associazione L’Altra Napoli Onlus e dalla nostra Fondazione di Comunità San Gennaro.
Numerosi sostenitori hanno scelto di unirsi per sostenere un sogno tanto grande quanto impegnativo, tra questi ricordiamo:
Se il progetto Sanitansamble ti affascina e vuoi dare un appoggio materiale ai nostri giovani musicisti, puoi fare una donazione a tua scelta.