Comunità Educante

LAB-IN Laboratori Integrati Scuola-Territorio nel rione Sanità

Progetto Fondazione San Gennaro per laboratori integrati al rione Sanità

Lab-In è un progetto educativo per i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 18 anni che promuove un lavoro integrato di rete tra scuola e territorio. L’idea è quella di creare un modello di welfare comunitario in grado di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e prevenire l’insuccesso formativo.

Il progetto

La proposta di Lab-In consente di sperimentare un meccanismo globale di presa in carico di minori e famiglie vulnerabili costruito insieme alle scuole e agli enti del Terzo Settore, attraverso laboratori integrati di tipo modulare e percorsi individualizzati di studio assistito. 

Il progetto mette al centro dell’azione educativa i ragazzi e prevede la realizzazione di una pluralità di attività, da svolgersi – sia in orario curricolare che extracurricolare – all’interno degli Istituti scolastici e dei Centri Educativi del Rione Sanità di Napoli, ma anche nei luoghi simbolo del quartiere. 

Tali percorsi combinano la dimensione storico-artistica con quella culturale, la sfera pubblica con quella privata, le tecnologie di comunicazione con i saperi contestuali, valorizzando il sistema di relazioni già presente al Rione Sanità e favorendo, al contempo, la nascita di reti civiche allargate. 

Gli ambiti di intervento

Lab-In si sviluppa lungo tre linee di azione:

  • Educazione alla legalità e potenziamento scolastico: i Centri educativi e le Scuole coinvolte nel progetto sostengono quotidianamente i processi di crescita dei giovani cittadini educandoli soprattutto a condividere un sistema positivo di regole, intese non come mezzo punitivo o di affermazione di autorità, bensì come terreno comune dove sviluppare relazioni significative e competenze di vita (life skills).
  • Sostegno alle genitorialità: lo Spazio Genitori è un luogo informale grazie al quale le famiglie più fragili del Rione Sanità, possono usufruire di un servizio continuativo di sostegno e accompagnamento. I genitori, guidati da esperti e insegnanti hanno modo di confrontarsi su temi che riguardano la crescita e lo sviluppo psico-fisico dei loro bambini.  
  • Animazione territoriale: le iniziative di animazione territoriale (eventi estivi, Carnevale sociale, laboratori didattici incentrati sul patrimonio culturale del Rione Sanità) promosse dai centri educativi del quartiere, favoriscono il coinvolgimento attivo dei più giovani che diventano così sia beneficiari che promotori di un’alleanza educativa che interessa tutta la Comunità.

Il progetto in numeri

Destinatari: 380 minori tra i 6 e i 18 anni e circa 40 genitori

Anno di Avvio: 2019

Quota gestita dalla Fondazione di Comunità San Gennaro: € 19.000

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania nell’ambio dell’Avviso Pubblico “Scuola di Comunità” del Fondo Sociale Europeo – P.O.R. Campania FSE 2014-2020.

Partner e Sostenitori

l soggetto responsabile del progetto Lab-In è l’Associazione Traparentesi Onlus

La rete dei partner coinvolge: Associazione Centro Diurno Progetto Oasi, Associazione Pianoterra Onlus, Casa dei Cristallini Associazione di Promozione Sociale, Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, ISIS Paolo Colosimo, Istituto Comprensivo Volino Croce Arcoleo , Società Cooperativa sociale Il Grillo Parlante Onlus e  XVII Circolo didattico Statale A. Angiulli.