Il 17 aprile 2017, in occasione della prima delle iniziative dedicata a Totò, a 50 anni dalla sua scomparsa, abbiamo inaugurato il recupero di Largo Vita.
Il 17 aprile 2017, in occasione della prima delle iniziative dedicata a Totò, a 50 anni dalla sua scomparsa, abbiamo inaugurato il recupero di Largo Vita.
Nel 50esimo anniversario dalla scomparsa del Nostro TOTÒ, con l’aiuto di istituzioni, università, associazioni, abbiamo promosso il recupero di un pezzo di identità del Rione Sanità.
Un recupero della nostra memoria che passa attraverso la riscoperta dell’amore per Totò.
Pasquale Calemme – Presidente Fondazione di Comunità San Gennaro
L’iniziativa ha permesso la riqualificazione delle pavimentazioni, l’integrazione di elementi di arredo quali panchine in ferro e legno, l’integrazione e la risistemazione delle aiuole con piantumazione di nuove essenze arboree, la posa in opera di un monolite alla memoria di Totò che è visibile anche dal ponte della Sanità.
La manutenzione ordinaria, la cura e la pulizia dell’area. La convenzione avrà durata minima di 3 anni rinnovabili.
Anche i luoghi devono partecipare alla rinascita del quartiere, per questo motivo a Largo Vita è stato posto il monolite di Giuseppe Desiato.
Il bozzetto dell’opera risale alla fine degli anni ’90 e oggi trova vita nella sua più Vera collocazione, così Largo Vita è diventato Largo Totò.
La sagoma vuota indica l’assenza di Totò, la mancanza percepita – ha concluso – e il modo in cui questi vuoti possono essere riempiti grazie alla partecipazione di tutti.