Comunità Educante

Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo

Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo

Un’educativa che nasce per sostenere i minori nei momenti di difficoltà, fornendo loro gli strumenti aiutarli a scoprire le proprie potenzialità.

Il Progetto

Il Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo è intitolato ad una giovane del quartiere Sanità di soli quindici anni venuta a mancare a causa di una leucemia.

Il centro è situato presso la Parrocchia di Maria Santissima del Carmine alle Fontanelle nel Rione Sanità di Napoli e nasce grazie ad un finanziamento della Fondazione Il cuore si scioglie e con donazioni di privati.

Il Centro, gestito dalla cooperativa il Grillo Parlante Onlus e l’associazione Forti Guerriere, offre una possibilità di aggregazione finalizzata alla prevenzione primaria e secondaria di situazioni di disagio sociale ed affettivo-relazionale, attraverso proposte di cooperazione tra minori e percorsi di identificazione con figure adulte significative.

Le azioni progettuali sono rivolte a ragazzi ed adolescenti in condizione di vulnerabilità e mirano a coinvolgere le famiglie per sostenere l’azione educativa dei genitori.

Le attività del Centro, inoltre, promuovono interventi di valorizzazione della comunità territoriale, residente nel Rione Sanità di Napoli, e propongono pratiche concrete di cittadinanza attiva, affinché la lotta alle marginalità sociali e a ogni tipo di discriminazione della persona e della comunità sia frutto di un’azione formativa collettiva.

Obiettivi

Il Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo persegue i seguenti obiettivi:

  • Mette a disposizione dei ragazzi e degli adolescenti del Rione Sanità un nuovo spazio formativo e informativo, ricreativo e ludico, per contrastare la dispersione scolastica, prevenire la criminalità giovanile e dare risposte concrete alle povertà educative presenti nel territorio.
  • Valorizza e potenzia le dinamiche relazionali del minore all’interno della famiglia, della scuola e del tempo libero, per riconoscere le proprie potenzialità, imparare ad agire in autonomia e promuovere le sue capacità progettuali.
  • Sostiene le famiglie in difficoltà educativa, aiutandole a recuperare il ruolo genitoriale e rafforzando la rete di legami tra il nucleo parentale e l’ambiente esterno (quartiere, parrocchia, scuola ed altri servizi).
  • Promuove alleanze educative – formali ed informali – capaci di generare sinergia tra i diversi attori sociali del territorio nella creazione di nuove opportunità per minori e famiglie in condizione di vulnerabilità.

Attività e Servizi

Gli interventi socioeducativi sono i seguenti:

  • Attività di supporto scolastico, all’interno del Centro o direttamente a scuola, collaborando con gli insegnanti e le famiglie dei minori per il loro potenziamento formativo.
  • Laboratori creativi, che mirano al lavorare insieme e a socializzare in una dimensione cooperativa, per sviluppare capacità espressiva e sostenere processi di empowerment personali e collettivi. Gli ambiti spaziano dalla scrittura al teatro, dalla musica all’arte, dalla cucina alla manipolazione di materiali e ai nuovi linguaggi digitali con lo scopo di aiutare a sviluppare abilità, competenze e life skills.
  • Visite didattiche ed uscite ludico-ricreative sul territorio presso luoghi d’interesse, siti culturali e aree naturali volte a costruire esperienze di socialità in contesti ambientali e relazionali positivi.
  • Eventi di animazione territoriale, collaborando con Istituzioni, soggetti privati, Enti Ecclesiali, organizzazioni del Terzo settore e imprese locali per favorire la partecipazione attiva della comunità nelle azioni formative, accompagnandola, attraverso un’opera di autodeterminazione e riappropriazione del proprio bagaglio culturale e delle tradizioni locali da trasmettere alle giovani generazioni.
Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo
Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo
Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo
Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo
Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo
Centro educativo Fontanelle Anna Oppolo

Destinatari

I destinatari diretti delle azioni progettuali sono i minori residenti nel Rione Sanità, italiani e stranieri, in condizione di svantaggio o di esclusione sociale.

I destinatari indiretti sono:

  • Famiglie dei minori coinvolti dalle azioni progettuali.
  • Agenzie educative del territorio (scuole, parrocchie, centri educativi, ecc.), impegnate nella formazione delle giovani generazioni.
  • La comunità territoriale del Rione Sanità, che beneficia dei vantaggi provenienti dall’inclusione sociale di minori e categorie svantaggiate.

Partner e Sostenitori

Il centro educativo Fontanelle Anna Oppolo è coordinato dalla Cooperativa Il Grillo Parlante Onlus.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione Il Cuore si Scioglie ONLUS.

Diventa volontario





    Collabora a questo progetto con 5 ore

    Sostieni il progetto

    Contribuisci al progetto dedicato a ragazzi e adolescenti in condizione di vulnerabilità con una donazione a scelta tra quelle proposte. Se preferisci, sostieni la Fondazione con un importo a scelta.








      Sostieni il progetto con € 75

      In Memoria di Anna Oppolo