News

Premio Giornalistico Nazionale “Luciano Donelli, storie di vita e di riscatto” II edizione.

Premio Giornalistico Nazionale Luciano Donelli

Tema di questa seconda edizione è “Periferie, risorsa per la città del domani”, racconti dalle periferie urbane ed esistenziali del Sud Italia, descritti nell’ottica di un uno sviluppo generativo e sostenibile del territorio.

Premessa

A quattro anni dalla morte di Luciano Donelli, scomparso a Napoli il 15 febbraio 2018, la Fondazione di Comunità San Gennaro insieme alla Fondazione Con il Sud, su proposta della famiglia Andolfo/Donelli, di intesa con l’ordine dei giornalisti della Campania e con il supporto economico di alcuni finanziatori, bandisce la seconda edizione del Premio giornalistico “Luciano Donelli- Storie di vita e di riscatto”, intitolato alla memoria del noto politico napoletano, abitante del rione Sanità di Napoli.

Luciano Donelli, ex assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, durante la giunta Lezzi dal 1986 al 1989, politico di razza, cristianamente ispirato, che ha speso la sua intera vita a sostegno dei più deboli e degli emarginati.

Scopo del concorso è quello di far conoscere ai giovani la sua figura e al tempo stesso premiare gli operatori dell’informazione, che attraverso il proprio lavoro, hanno saputo portare alla ribalta dei mezzi di comunicazione di massa, una “storia”, che parli di riscatto sociale e di superamento dell’emarginazione.

La modalità di partecipazione al Premio Giornalistico Luciano Donelli è regolata per l’anno 2022, dal seguente bando.

Bando Premio giornalistico “Luciano Donelli – storie di vita e di riscatto” II Edizione, anno 2022.

Art. 1-Tema

Il tema della seconda edizione del Premio giornalistico nazionale “Luciano Donelli – storie di vita e di riscatto”, è “Periferie, risorsa per la città del domani”, racconti dalle periferie urbane ed esistenziali del Sud Italia, descritti nell’ottica di un uno sviluppo generativo e sostenibile del territorio attraverso un percorso di infrastutturazione sociale capace di aggregare e scommettere sui soggetti che sono l’espressione della realtà locale. Sono i valori della solidarietà e del riscatto sociale, che hanno visto nella figura di Luciano Donelli un forte sostenitore ed un illuminato precursore.

Art. 2-Destinatari

Possono partecipare i giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti, nei settori della carta stampata, televisione, radio ed internet, con una età, maturata alla data del 31 dicembre 2021, non superiore ai 40 anni.

Art. 3- Requisiti di partecipazione

Possono partecipare alla selezione quattro categorie di elaborati:

  1. Articoli o inchieste scritte, pubblicati su testate nazionali e locali, quotidiani, periodici, agenzie di stampa o su internet (siti o webtv regolarmente registrati come testate giornalistiche);
  2. Servizi o inchieste video, trasmessi da tv nazionali e locali o pubblicati su internet (siti o web tv regolarmente registrati come testate giornalistiche);
  3. Fotografie o reportage fotografici pubblicati su testate nazionali, locali, quotidiani, periodici, agenzie di stampa o su internet (siti regolarmente registrati come testate giornalistiche);
  4. Articoli o inchieste trasmesse da radio nazionali e locali;

Gli elaborati di cui ai punti 1,2,3,4, del presente articolo, devono essere stati pubblicati in un

periodo compreso tra il 1 gennaio 2018 e il 31 maggio 2022.
Ogni candidato può partecipare con un solo articolo, servizio radio, servizio televisivo o web,

fotografia/reportage fotografico, avendo ad oggetto il tema di cui all’art. 1.

L’organizzazione, volendo accendere un faro mediatico sulle esperienze di economia circolare che stanno interessando modelli di sviluppo in altri contesti territoriali del Mezzogiorno d’Italia, preclude la partecipazione a tutti quei professionisti nei cui elaborati si fa racconto del processo di riscatto sociale in corso nel rione Sanità di Napoli, come meglio individuato dai media con il nome di “sistema Sanità”.

Art. 4 – Caratteristiche degli elaborati

Gli elaborati, a pena di esclusione, dovranno rispettare le seguenti caratteristiche tecniche:

1. l’articolo non dovrà superare le 4 cartelle (foglio A/4 –font “Times New Roman” – corpo 12);

2. il servizio televisivo, radio e/o multimediale non dovrà avere una durata superiore ai 5 minuti;

3. nessuna specifica tecnica è prevista per le fotografie.

Art. 5 –Termini e modalità di iscrizione

La partecipazione al premio giornalistico Luciano Donelli è gratuita.

L’iscrizione al concorso deve avvenire entro e non oltre il 31 maggio 2022, facendo pervenire alla segreteria organizzatrice della Fondazione di Comunità San Gennaro onlus, unicamente attraverso invio a mezzo Pec all’indirizzo: amministrazione@pec.fondazionesangennaro.org, la seguente documentazione:

  1. Copia dell’elaborato (articolo,video, fotografia e/o reportage fotografico, file audio dell’inchiesta trasmessa dalla radio)
  2. Domanda di partecipazione debitamente firmata. (All.1.)
  3. Breve scheda di presentazione del candidato, accompagnata da copia del documento d’identità.
  4. Sintesi dell’opera giornalistica o fotografica presentata (max 15 righe).

Il candidato dovrà indicare nell’oggetto della mail: “Concorso Giornalistico Luciano Donelli – Articolo” oppure “Concorso Giornalistico Luciano Donelli – video” oppure “Concorso Giornalistico Luciano Donelli – fotografia “oppure “Concorso Giornalistico Luciano Donelli – inchiesta radiofonica”.

I dati forniti in modo incomprensibile, incompleti o non veritieri, saranno motivo di esclusione.

Art. 6 – La Giuria

La Giuria del Premio Luciano Donelli 2022, nominata dalla Fondazione San Gennaro, d’intesa con il rappresentante della famiglia Andolfo/Donelli è composta da:

Antonio Loffredo – Presidente

Massimo Milone – Direttore Rai Vaticano

Ottavio Lucarelli – Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania

Fabrizio Minnella – Responsabile comunicazione di Fondazione con il Sud

Matilde Andolfo – Rappresentante famiglia Andolfo/Donelli – giornalista

Art. 7 – Lavori della giuria

La giuria opererà a titolo gratuito.

Sarà premiato il lavoro che, a giudizio insindacabile della giuria tecnica, che decide a maggioranza dei componenti, abbia veicolato nel modo ritenuto più efficace, per il tramite degli strumenti giornalistici e dei mezzi d’informazione, i valori proposti dal tema in concorso.

In caso di lavori collettivi, il premio sarà diviso tra gli autori.

Art. 8 – I Premi

La giuria individuerà nell’ambito delle quattro categorie i lavori da premiare, e tra questi sceglierà il vincitore.

Ogni autore delle quattro categorie, compreso il vincitore, sarà destinatario del premio per categoria di € 800,00 (euro ottocento/00).

Art. 9- Consegna dei premi

I Premi assegnati, a pena di decadenza, dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori nel corso della Cerimonia ufficiale per l’assegnazione del Premio, che si svolgerà nella Basilica di Santa Maria della Sanità o nei complessi monumentali di Capodimonte, nel mese di giugno 2022.

La mancata partecipazione all’evento preclude l’assegnazione del premio in danaro assegnato.

Art. 10- Informazioni

Eventuali richieste di chiarimento dovranno essere inviate a mezzo mail a: segreteria@fondazionesangennaro.org.


Scarica la domanda di partecipazione:

Scarica il Bando: