Comunità

Percorso di formazione per Soci di Cooperativa

Percorso di formazione per Soci di Cooperativa

Aggiornarsi e conoscere il mondo della cooperazione, è questo l’obiettivo del corso di formazione.

Il corso di formazione, organizzato dalla Fondazione di Comunità San Gennaro, è rivolto a chi da poco lavora o è divenuto socio di cooperative afferenti alla terza Municipalità , ma anche a coloro che da poco ne hanno avviata una. Il percorso, diviso in 6 aree formative per una durata totale di 48 ore, vuole far acquisire le nozioni ed i concetti basilari della normativa di riferimento, del quadro delle responsabilità, delle variabili economiche e finanziarie per lavorare in una cooperativa.  

Che cos’è una Cooperativa: definizioni, tipologie e riferimenti normativi.

L’attività, della durata di 8 ore, ha la finalità di fornire le prime nozioni sull’impresa Cooperativa. Ci si concentrerà procedure per l’istituzione di una Cooperativa, sulla definizione dei ruoli e sui riferimenti normativi. Sono previsti 2 moduli:

  • I modulo: “Che cos’è una Cooperativa: definizioni, tipologie e riferimenti normativi” della durata di 4 ore che tratterà i seguenti temi: Il principio di Mutualità: interna ed esterna; come nasce una Cooperativa: Atto Costitutivo e Statuto;
  • II modulo: “Organi di Governo: chi fa che cosa” (sul ruolo e i compiti del CdA, dell’Assemblea dei Soci, del Presidente, del Revisore dei Conti).

 Amministrazione, gestione e controllo economico/finanziario, gestione del personale e sicurezza sul lavoro.

A quest’area formativa, la cui durata è di 16 ore di corso, è affidato il compito di rinsaldare il legame di collaborazione tra le cooperative e di giungere a delle procedure condivise sui temi in oggetto. L’attività affronterà, a livello elementare, anche il tema delle logiche del sistema di controllo di gestione, l’impatto dei costi sulle decisioni aziendali, la pianificazione del costo del personale. L’attività è finalizzata ad aggiornare i soci sulle procedure inerenti alla gestione del personale, la contrattualistica, le agevolazioni per le assunzioni di lavoratori svantaggiati, la contabilità.

Sono previsti 4 moduli:

  • I modulo “Management”.
  • II modulo “Gestione del Personale”.
  • III modulo “Sicurezza sul lavoro” il Modulo prevede un’esercitazione pratica sulla “Creazione di un Piano di Sicurezza”.
  • IV modulo “Abc Bilancio e prima nota” il Modulo prevede un’esercitazione pratica sui “Stesura prima nota per Centri di Costo”.

Leadership e comunicazione nel gruppo di lavoro

L’attività, della durata di 4 ore, consta di un unico modulo ed è destinata a far sperimentare ai partecipanti le dinamiche relazionali che intervengono all’interno dei gruppi di lavoro, per mettere in luce e d eventualmente modificare le proprie modalità di comunicazione, di gestione del potere e di decisione. Tra gli altri saranno trattai i seguenti argomenti: potenzialità individuali come risorsa della cooperazione ed espressione di sé, il fattore persona nell’impresa sociale; la relazione con sé e con il gruppo di lavoro; strategie di miglioramento personale; risorse personali e aspetti comunicativi nell’ambiente di lavoro; la leadership.

La rete e la Comunità locale e globale

Durata: 12 ore

  • I Modulo: Panorama Fondazioni e Terzo Settore.
  • II Modulo: Reti Sindacali Cooperative/ “Confcooperative”.
  • III Modulo: Esperienza di un Consorzio di tipo B e di gestione di beni confiscati alla camorra: “NCO”.
  • IV Modulo: Esperienza di un Consorzio di tipo A: “Co.Re.”

Nel percorso è prevista l’attivazione su richiesta, secondo le esigenze dei partecipanti, di alcuni moduli formativi, di seguito elencati e descritti:

Progettazione, valutazione e qualità per lo sviluppo

Durata: 4 ore

L’attività è finalizzata a fornire ai partecipanti conoscenze in merito al processo di progettazione inteso come analisi della fattibilità di un’idea imprenditoriale, della valutazione come momento partecipativo che coinvolge i destinatari oltre che i responsabili e gli operatori delle organizzazioni e dell’accreditamento della qualità dei servizi come strumento per aumentare la competitività delle Cooperative.

  • Modulo I: “Lo sviluppo delle imprese cooperative: dalla progettazione da bando alla progettazione imprenditoriale”.

Comunicazione

  • Modulo I: “Comunicare per fare”

La possibilità di restituire alle comunità i risultati delle attività intraprese dalle organizzazioni del terzo settore è uno step non eludibile nella realizzazione di progetti ed interventi. A questo scopo, l’attività intende consentire ai partecipanti di acquisire una prassi di comunicazione e di scambio con la popolazione che preveda anche l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione e in particolare la gestione dei social network come opportunità ulteriore di pubblicizzazione, di animazione e confronto con determinate categorie di stakeholder ed utenti (adolescenti e giovani, società civile che utilizza la rete per scambiarsi opinioni e acquisire informazioni). La comunicazione viene intesa anche come parte del processo di fundraising, per cui particolare attenzione sarà data all’immagine che viene proposta e che si intende trasferire della propria organizzazione proprio attraverso la proposta di eventi, materiale informativo, animazione di spazi nella rete.

Destinatari: soci di cooperativa e nuovi soci (max 20 partecipanti)

Sede del Corso: Capodimonte

Promosso e realizzato da: Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus

Durata: 48 ore

Data inizio: 15 dicembre 2015 giornata inaugurale

Docenti: P. Calemme, M. Cappella, A. Lucidi, G. Del Gais, E. Liguori, G. Buonomo, E. Albanese, M. R. Soldi, G. Ciano, G. Gaudino

Iscrizione: PER SCARICARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CLICCARE SU “form iscrizione corso di formazione per soci” e inviarlo all’indirizzo amministrazione@fondazionesangennaro.org

Quota di iscrizione: 50€

NB giorni e orari saranno definiti insieme ai partecipanti al corso