Il riscatto della bellezza.
Il riscatto della bellezza.
Napoli, Tirana, Ramallah: storie di giovani armati di cultura
Proiezione di documentari e incontro pubblico
mercoledì 4 luglio 2018, ore 19.00
Teatro Sanità
Piazzetta S. Vincenzo, Napoli
“In mostra” di Ahmad Shawar (prodotto da Palestinian Broadcasting Corporation/Palestina)
“Il ritorno” di Ervis Eshja (prodotto da Radio Televizioni Shqiptar/Albania)
“La paranza della bellezza” di Luca Rosini (prodotto da RAI2/Italia)
*I documentari internazionali saranno sottotitolati in italiano
Don Antonio Loffredo, parroco della basilica di S. Maria della Sanità
Vincenzo Porzio, responsabile comunicazione Catacombe di Napoli
Claudio Cappon, Segretario Generale Copeam
Luca Rosini, giornalista e regista RAI2
Modera: Romolo Sticchi, giornalista RAI – TG3
Saluti di Ivo Poggiani, presidente della municipalità
C’è un filo rosso che unisce le storie di giovani che, in ogni angolo del mondo, cercano opportunità e riscatto in territori difficili. Ragazzi e ragazze che, dalla Palestina all’Albania, passando per Napoli, hanno trovato nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale la chiave per opporsi a un destino di marginalità a cui la crisi economica, il crimine o la guerra rischiavano di condannarli.
È la storia del collettivo di fotografi palestinesi che immortala le bellezze paesaggistiche del proprio paese. O quella di un gruppo di ragazzi che in estate trasforma la scuola di una piccola cittadina albanese in un ostello per turisti assetati di pace e cultura. È l’esempio della Cooperativa la Paranza che, nel rione Sanità di Napoli, ha recuperato un sito archeologico creando sviluppo economico e lavoro.
Spesso l’attualità e la cronaca veicolate dai media raccontano solo gli aspetti più drammatici e negativi di certi territori complessi. I documentari scelti per la serata cercano invece di andare oltre gli stereotipi e di proporre un punto di vista costruttivo, di soluzione, di speranza.
“In mostra”, “Il ritorno” e “La paranza della bellezza” sono stati prodotti all’interno della coproduzione internazionale “Inter-Rives” (fra le sponde) dal titolo “Memoria creativa: il passato incontra il futuro”, promossa dalla COPEAM-Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo, che ha riunito 10 televisioni pubbliche del Mediterraneo, tra cui la Rai.
Evento realizzato in collaborazione con Copeam – Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen