Presentazione Cultura e Sociale Muovono il Sud. Il Modello Catacombe di Napoli
Il 20 novembre 2021 alle ore 11:00 presso l'auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà presentato il cofanetto "Cultura e Sociale Muovono il Sud - Il Modello Catacombe di Napoli. Edizioni San Gennaro.
La riapertura e la pubblica fruizione dell’inestimabile patrimonio storico-artistico e archeologico del Rione Sanità - fino al 2009 abbandonato - hanno incentivato e determinato veri e propri processi di sviluppo “dal basso” i cui effetti sono misurabili dal punto di vista sociale, culturale, economico, reputazionale e identitario.
Presentazione Cultura e Sociale Muovono il Sud. Il Modello Catacombe di Napoli
Auditorium Museo Archeologico Nazionale di Napoli
20 novembre 2021 ore 11:00
L’opera contiene gli Atti del Convegno tenutosi a Napoli a novembre 2019, in occasione del decimo anniversario della nuova gestione delle Catacombe di Napoli ad opera della Cooperativa La Paranza del Rione Sanità.
La Fondazione di Comunità San Gennaro e la Casa Editrice Edizioni San Gennaro hanno deciso di dare alle stampe tre volumi in “cofanetto” – a cura di Stefano Consiglio, Nicola Flora e Francesco Izzo – che raccontano, attraverso testimonianze di specialisti ed esperti del settore, la straordinaria opera di valorizzazione delle Catacombe di Napoli.
Gli effetti generati nel Rione Sanità dall’esperienza della Cooperativa La Paranza sono, infatti, il risultato di un accurato quanto responsabile lavoro di ricerca portato avanti da un’illustre Commissione Scientifica presieduta dal Professore Giuliano Volpe.
La riapertura e la pubblica fruizione dell’inestimabile patrimonio storico-artistico e archeologico del Rione Sanità – fino al 2009 abbandonato – hanno incentivato e determinato veri e propri processi di sviluppo “dal basso” i cui effetti sono misurabili dal punto di vista sociale, culturale, economico, reputazionale e identitario.
Siamo sempre più fiduciosi che il Modello Catacombe di Napoli che fa della Bellezza, della Comunità e della Cultura le sue principali linee d’azione, possa essere replicabile e potenzialmente esportabile altrove, dimostrandosi capace di generare concrete trasformazioni e rivoluzioni nei territori in cui esso si sperimenta.
Per accedere al Museo gratuitamente e per partecipare all’evento è necessario prenotare scrivendoci a segreteria@fondazionesangennaro.org
Ricordiamo inoltre che sarà richiesto il green pass o certificato con esito di tampone negativo fatto entro 48h dall’evento.
PROGRAMMA
Modera:
Rosanna Romano Direttore Generale Politiche Culturali e Turismo Regione Campania
Saluti iniziali:
Paolo Giulierini Direttore del MANN
Matteo Lorito* Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Pasquale Calemme Presidente Fondazione di Comunità San Gennaro
Intervengono:
Carlo Borgomeo Presidente Fondazione Con il Sud
Stefano Consiglio Presidente Scuola di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Nicola Flora Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesco Izzo Dipartimento di Economia Università della Campania Luigi Vanvitelli
Giuliano Volpe Professore ordinario di Archeologia all’Università di Bari, già Presidente Emerito del Consiglio Superiore ’Beni culturali e paesaggistici’ del MiC