Eventi

Eldorato a Napoli

Eldorato a Napoli

Il progetto dell’artista Giovanni de Gara arriva a Napoli coinvolgendo 7 chiese della città e il Maschio Angioino con l’obiettivo di promuovere una riflessione profonda sul tema dell’accoglienza verso ogni individuo, senza distinzione di razza, genere e credo.

Le installazioni utilizzano come materia prima un oggetto salva-vita: le coperte isotermiche normalmente usate per il primo soccorso in caso di incidenti e calamità naturali ed entrate nell’immaginario collettivo come “veste dei migranti” soccorsi in mare.

“Le porte d’oro sono diventate un segno dei tempi ed è giusto che l’oro splenda sulle porte dell’accoglienza. L’oro non è quello dei carati, l’oro della chiesa è il messaggio del Vangelo: l’amore per il prossimo. Obbiettivo finale è che questo progetto arrivi alle porte di San Pietro a Roma” Giovanni de Gara.

“Il concetti di fratellanza e accoglienza, che hanno la loro radice in Dio, a Napoli vedono tutte le chiese unite. In Italia, la chiesa è una delle poche realtà che agisce in silenzio e fa senza litigare” Don Antonio Loffredo.

“Abbiamo aderito senza tentennamenti perché le porte rappresentano, quando sono aperte, le braccia che accolgono fratelli e sorelle che scappano dalla fame e dalla disperazione. Vogliamo che la società sia tutta così, perché è così che dovrebbe essere” Leonardo Magrì.

“Abbiamo subito accolto l’iniziativa, è bello che tutte le religioni aderiscano al progetto. A Napoli oltre le chiese anche i porti sono aperti. Da noi non si alzano muri, si è accoglienti a prescindere. Il materiale usato per le installazioni richiama una riflessione su qual è l’oro della vita: l’oro è umanità, dignità, restare umani” Luigi De Magistris.

Aderiscono al progetto:

Chiesa Valdese

  • Via dei Cimbri, n.8
  • Via Andrea Vaccaro n.20

___

Chiesa Metodista

  • Corso Garibaldi n-235 Portici

___

Chiesa Luterana

  • Via Carlo Poerio n.5

___

Chiesa Cattolica

  • Cattedrale
  • Basilica S. Maria della Sanità

___

Chiesa Greco Ortodossa

  • Via San Tommaso d’Aquino n.51

____

Inoltre sul Maschio Angioino sarà issata una bandiera dorata, ben visibile anche dal mare.