Cultura e Territorio

Tutte le attività che promuovono la condivisione del bello e la valorizzazione del nostro territorio.

Cultura

Uno dei pilastri della ricostruzione del tessuto sociale del nostro rione è la cura del bello, come punto di partenza e mezzo del processo di riqualificazione del nostro rione.

Il territorio è usato e raccontato in modo creativo dagli abitanti, gli spazi sono diventati luoghi di aggregazione, cultura, educazione e collaborazione.

Esplora una selezione di attività per la valorizzazione del territorio oppure leggi in dettaglio i progetti dedicati a cultura e territorio.

Edizioni San Gennaro

“La creatura più recente nata dall’energia positiva che vivifica il quartiere Sanità e che ne rappresentano la voce.”

Armida Parisi, giornalista
Leggi le storie del rione

Le Edizioni San Gennaro sono nate nel 2018 per promuovere la memoria e l’identità del territorio, attraverso diverse collane che esplorano il rione Sanità da diversi punti di vista.

Il libro diventa uno strumento per il territorio, al servizio della trasmissione di valori e patrimonio articstico-culturale della collina di Capodimonte e del rione Sanità.

Memoria e identità

I libri d’arte e le guide

Le collane I Ponti e Azimut esplorano il patrimonio artistico e culturale del rione Sanità, attraverso guide ai luoghi e preziosi volumi da bookshop museale, corredati da foto e approfondimenti sulle opere di restauro.

Saggistica e narrativa contemporanea

Le collane Le Pietre Scartate e sVInCOLI esplorano il rione dal punto di vista delle storie e delle persone che lo attraversano. Racconti di storie vere o narrativa, i nostri luoghi sono raccontati con il punto di vista insolito offerto da autori contemporanei.

I libri delle Edizioni San Gennaro sono disponibili online oppure in libreria.

Progetto Cristallini

Un sistema di welfare di comunità, fondato su reciprocità, cittadinanza attiva e integrazione di competenze e risorse.

Fai crescere questo progetto

Un grande progetto che propone la riqualificazione e la rifunzionalizzazione dell’edificio di via Cristallini 73, per far sì che possa accogliere una residenza per anziani, laboratori di produzione artigianale, attività con finalità civiche e di utilità sociale.

Questo importante intervento vuol proporre un progetto di housing sociale, cioè l’offerta di alloggi, servizi e strumenti per le persone che, per motivi economici, non riescono a trovare un’abitazione. Progetto Cristallini unisce il settore pubblico, il privato e il Terzo Settore in un grande sistema di welfare di comunità, che si fonda sulla reciprocità e sulla cittadinanza attiva e sull’integrazione di competenze, risorse, professionalità e strumenti.

Un polo per il welfare sociale

Laboratori di produzione artigianale

Residenza per anziani

Housing sociale

Attività di utilità sociale e civica

Eventi

Tutti i luoghi del rione Sanità sono vivi, non sono solo dei monumenti. Sono una parte fondamentale della vita del quartiere e, per questo, sempre al centro di eventi, attività e incontri.

Rigenerazione Urbana

In seguito alla concessione degli spazi, la gestione dei luoghi ha richiesto una maggiore strutturazione. La gestione delle Catacombe di Napoli da parte della Cooperativa Sociale La Paranza ha dato impulso alla nascita di altre cooperative di tipo B per la cura e la manutenzione del patrimonio, dando vita a un enorme processo virtuoso.

Il patrimonio culturale e artistico del rione appartiene ed è custodito da chi vive nel rione, dove le persone diventano la pietra angolare del sistema di welfare che li sostiene.

Questi sono solo alcuni dei progetti per valorizzare il territorio, ma puoi leggere in dettaglio i nostri progetti.

Le Catacombe di Napoli

Le Catacombe di Napoli sono tra i siti più visitati (e amati) della città.

Visita con noi le Catacombe

Le Catacombe di Napoli comprendono due siti principali, gestiti direttamente dalla Cooperativa La Paranza, che sono le Catacombe di San Gennaro e le catacombe di San Gaudioso. Grazie al lavoro del team di archeologi della cooperativa e ai sostenitori della Fondazione, in poco più di 10 anni sono stati recuperati oltre 12mila mq di patrimonio artistico e culturale in tutto il rione.

Un luogo da scoprire e imparare

Visite ed eventi nei luoghi recuperati

Le Catacombe di Napoli sono una delle destinazioni più amate dai turisti e dai napoletani, un luogo dove scoprire le radici della città che, molto spesso, ospita anche eventi e serate speciali. Un luogo di aggregazione e conoscenza per tutta la città.

Laboratori e formazione

I nostri luoghi sono una meta importante anche per le scolaresche e i bambini, che amiamo coinvolgere in percorsi educativi che vanno oltre la semplice visita guidata.

I nostri laboratori di archeologia, ceramica, affresco e le giornate a tema Portami a giocare sono occasioni in cui i bambini scoprono antichi mestieri e imparano alcune delle tecniche usate nel recupero delle catacombe.

Riqualificazione urbana

Interventi di rigenerazione urbana per trasformare gli spazi in luoghi.

Scopri come curiamo il territorio

Le cooperative e le reti commercianti lavorano per rendere le piazze e le strade del rione più belle e vivibili per tutti. Il primo luogo di riqualificazione è stata Piazzetta San Severo, partendo dal lavoro di restauro della facciata della Basilica di San Severo e dal murale Perseveranza di Matias Noguera Matu.

Gli arredi urbani sono stati scelti con i residenti del rione e realizzati in collaborazione con diverse realtà napoletane.

Gli interventi di riqualificazione sono stati resi possibili da:

  • DiARC (Dipartimento di Architettura Università di Napoli)
  • L’Altra Napoli ONLUS
  • Fondazione Vismara
  • Euphorbia
  • Rete commercianti Rione Sanità
  • ReLegno
  • Studio di Consulenza e Progettazione Asta Fiorenza e Romano Francesco
  • Rete Commercianti rione Sanità
  • Officina dei Talenti Onlus

I luoghi trasformati

Piazzetta San Severo: arredo urbano e facciata Basilica San Severo

Largo Vita: pavimentazione e arredo, nuove aiuole e nuovi alberi, monolite dedicato a Totò

Porta San Gennaro: porta di luminarie dedicata a Totò

Via Arena alla Sanità

Street art

“Al Rione Sanità abbiamo bisogno di Arte.”

Jago, artista

Il rione Sanità è diventato un laboratorio aperto per alcuni tra i più famosi street artist e artisti del mondo, che portano bellezza e speranza tra le strade e le chiese. Un percorso insolito che racconta il quartiere e i suoi abitanti, coinvolti in prima persona dagli artisti per la realizzazione delle opere.

La maggior parte delle opere di street art del rione Sanità possono essere visitate liberamente o con il tour Il Miglio Sacro.