Comunità educante

La comunità educante è la rete territoriale che abbiamo creato con associazioni e realtà no-profit per creare opportunità per i bambini, i ragazzi e tutte le persone che vivono il nostro territorio.

Nuove prospettive per i giovani

Troppo spesso i nostri ragazzi sentono di non avere oppprtunità, perché i percorsi educativi tradizionali non sanno seguirli o perché si trovano in contesti disagiati. Lo scopo della comunità educante è offrire loro una nuova prospettiva, con iniziative educative ed extra-scolastiche capaci di risvegliare interesse e voglia di futuro.

Puoi cominciare da una selezione delle nostre attività oppure scoprire tutti i progetti per i ragazzi e le famiglie del Rione Sanità.

Sanitansamble

Le lezioni si tengono nella Basilica di San Severo, Piazzetta San Severo A Capodimonte 81

Vieni a conoscere l'orchestra

Sanitansamble è la grande orchestra giovanile del rione Sanità, che offre formazione musicale gratuita.

L’orchestra è divisa in 12 sezioni strumentali, guidate da 14 maestri. Ogni allievo è impegnato per 20 ore settimanali, suddivise in teoria, pratica, prove d’orchestra. Un’esperienza per immergersi nella musica e una grande opportunità per scoprire il proprio talento.

Due orchestre

Orchestra giovanile — dai 17 ai 26 anni

Un’orchestra con 40 elementi, molti dei quali cresciuti con il nucleo originario. Tra di loro, molti ragazzi sono iscritti al Conservatorio, mentre altri fanno da tutor agli orchestrali più piccoli, seguendoli durante le lezioni.

Orchestra junior — dai 7 ai 15 anni

Dell’orchestra junior fanno parte 65 ragazzi, molti dei quali continuano la formazione musicale iniziata nel 2015, a cui si sono via via aggiunti nuovi allievi.

Sanitansamble è un’idea ambiziosa, che mira ad accrescere nei ragazzi la partecipazione attiva e la cooperazione, apprendimento della tecnica musicale del repertorio orchestrale, instaurazione di un rapporto di fiducia con i maestri e gli altri bambini.

Batti il 5! Progettualità comunitaria tra Nord e Sud

10 ragazzi su 11 promossi all’esame di 3a media con il progetto Batti il 5!

Scopri la buona scuola

Il progetto Batti il 5! è dedicato a bambini e ragazzi tra 5 e 14 anni, e mira a prevenire e contrastare fenomeni di povertà educativa tra ragazzi e famiglie. Batti il Cinque! è attivo in diverse zone d’Italia, come Lecco, Brescia, Messina, Napoli e Torino.

Nel rione Sanità, il progetto Batti il 5! è coordinato da:

  • Istituti Scolastici IC Volino – Croce – Arcoleo e XVII Circolo Didattico A. Angiulli
  • Cooperativa Il Grillo Parante ONLUS
  • Cooperativa La Paranza
  • Associazione La Casa dei Cristallini
  • Associazione Agita
  • Associazione La Tenda
  • Fondazione A. Pavesi

Tre tipologie di intervento

Supporto all’esperienza formativa e contrasto alla dispersione scolastica

Attraverso un rapporto più stretto con la scuola reso possibile da orari di apertura più lunghi, servizi integrativi, sostegno allo studio, laboratori, conoscenza della cultura del proprio territorio, cittadinanza attiva e attività sportive.

Patti educativi con la famiglia e la comunità

Per aiutare i minori nella crescita e sostenere i genitori nel loro ruolo educativo, attraverso spazi di ascolto, percorsi formativi, tutoraggio.

Sviluppo e potenziamento di attività in ambito scientifico, tecnologico e digitale

Attraverso l’uso di ambienti e metodi sperimentali, come ad esempio laboratori di conoscenza e della curiosità, laboratori scientifici, insegnamento di lingua inglese e coding.

Palestra di Boxe

Le lezioni si tengono nell’ex Mendicicomio, via Cristallini 73

Entra nella palestra di boxe

La palestra di boxe è stata voluta da don Antonio Loffredo nel 2018, per rispondere alle richieste di un luogo per allenarsi e incanalare le energie. Avviata in collaborazione con le Fiamme Oro, la palestra di boxe vuole essere una risposta concreta al fenomeno delle baby gang.

L’opportunità di occupare in modo funzionale il tempo attraverso lo sport diventa un modo per combattere la devianza giovanile.

I corsi gratuiti della palestra di boxe del rione Sanità sono gestiti dai Maestri Fiamme Oro e campioni internazionali:

  • Vincenzo Picardi
  • Donato Cosenza
La palestra è aperta a bambini e ragazzi
© ph. Claudio Menna
In guardia!
© ph. Claudio Menna
I corsi sono tenuti da allenatori delle Fiamme Oro
© ph. Claudio Menna

Progetto SuPerStrada

Creiamo nuovi spazi di formazione e socializzazione per ragazzi dai 14 ai 17 anni.

Entra nel polo formativo

SuPerStrada è un progetto diffuso su varie aree di Napoli. Il suo nucleo si trova nella zona della Doganella, ma interessa il Rione Sanità, San Pietro a Patierno, Poggioreale e Arpino a Casoria.

L'obiettivo del progetto è offrire spazi alternativi di socializzazione e formazione per ragazzi che vivono in contesti territoriali disagiati, il cui principale luogo di aggregazione è la strada, con tutte le sue conseguenze negative.

Attività e supporto per tutti

Pizza Hub, il laboratorio di pizzeria sociale
Un momento formativo della Scuola del Fare

Le attività del progetto

Grazie a una fitta rete di partner, è stato possibile lanciare attività come un polo di istruzione e formazione professionale, un laboratorio di “pizzeria sociale”, uno sportello sociale di orientamento e di supporto alla genitorialità, un centro polifunzionale alla Sanità con laboratori musicali, teatrali e attività sportive, uno spazio adolescenti nella periferia nord est di Napoli.